-
Marche on the road: tra natura, cultura e gastronomia
Una settimana su e giù per i colli marchigiani, alla scoperta di affascinanti borghi medievali e rinascimentali, paesaggi inaspettati e specialità culinarie
-
Un weekend alla scoperta di Udine e del Friuli
Un weekend per conoscere la città di Udine e la sua provincia, assaggiare specialità gastronomiche e apprezzare una calorosa ospitalità!
-
Una settimana a Zanzibar: turismo responsabile al ritmo delle maree
Il racconto della mia settimana a Zanzibar, un viaggio di turismo solidale nel sud-est dell’isola alla scoperta di tradizioni locali e luoghi meravigliosi, spezie e un mare dai mille colori.
-
Scappiamo su a Berlino
I mille volti della città simbolo del novecento. Itinerari per scoprire il meglio di Berlino, dal muro al Terzo Reich, passando per i luoghi storici e i mercatini di Natale
-
Rendere omaggio al Che a Santa Clara
Cosa visitare a Santa Clara a Cuba per conoscere meglio Che Guevara e il suo legame con la città: il Mausoleo e altri luoghi
-
Corsica: le spiagge più belle
Mare cristallino e sabbia fine, tutta la Corsica è costellata di spiagge meravigliose. Ecco un elenco di quelle da non perdere, da nord a sud.
-
Grecia da mangiare: i migliori piatti
Cosa mangiare in Grecia. Dalla famosa insalata fino al moussaka, tutte le specialità che non potete perdervi in un viaggio in terra ellenica.
-
New York, cose da non perdere nella città che non dorme mai
Dalla salita all’Empire State Building, ai musical di Broadway, fino a un giro a Williamsburg, cosa non potete perdervi in un weekend nella Grande Mela
-
Vienna, Auschwitz e Bratislava on the road
Cinque giorni di tour in Mitteleuropa, alla scoperta delle capitali più vicine d’Europa, Vienna e Bratislava e un importante luogo della memoria, il campo di concentramento di Auschwitz.
-
Cuba, tra passato, rivoluzione e futuro (2a parte)
Viaggio di tre settimane a Cuba, in solitaria, da L’Avana a Baracoa. Nella seconda parte: a tu per tu con la Rivoluzione a Santa Clara e Santiago de Cuba, la bellezza di Camaguey, il fascino tropicale e i profumi di cioccolato di Baracoa e un ultimo giro per L’Avana.
-
Una gita a Desenzano del Garda
Cosa vedere a Desenzano del Garda? Un castello, i resti di una villa romana, un duomo barocco con un affresco di Tiepolo, un antico porto e altro ancora. Desenzano offre molto di più che una semplice passeggiata sul lago!
-
Cuba, tra passato, rivoluzione e futuro (1a parte)
Viaggio di tre settimane a Cuba, in solitaria, da L’Avana a Baracoa. Nella prima parte: un assaggio della capitale, il paradiso di Viñales, il fascino colonialista di Cienfuegos e Trinidad e le spiagge bianche di Cayo Santa Maria.
-
Un weekend nei Paesi Baschi
Affascinanti centri storici, arte contemporanea e le migliori tapas di Spagna. Cosa vedere in un weekend itinerante nei Paesi Baschi spagnoli.
-
Cuba fai da te: consigli e itinerari
Suggerimenti per organizzare un viaggio a Cuba in autonomia: dai voli al visto, passando per alloggi, trasporti, itinerari e spiagge.
-
Alla scoperta della Grecia Settentrionale e delle Meteore
Dalla vivace Salonicco ai famosi monasteri, passando per i laghi di Prespa: un itinerario di una settimana nella Grecia Settentrionale.
-
Parigi, la seconda volta (o la terza, la quarta..)
Fuori dai soliti circuiti. Suggerimenti su cosa fare in un secondo viaggio a Parigi, quando avete già visitato i luoghi più famosi.
-
Due giorni a Dublino sulle note degli U2
Un weekend nella capitale Irlandese per scoprirne i tesori, sorseggiare birra nei pub e andare alla ricerca di Bono & co.
-
Penisola Calcidica: una Grecia da non perdere
C’è un angolo di Grecia dove il mare è paradisiaco, le spiagge poco affollate e i prezzi abbordabili. Ecco i motivi per non lasciarsi scappare un viaggio nella Penisola Calcidica.
-
Il fascino di Budapest con la neve
Con i palazzi illuminati, il vapore delle terme e il gulasch per riscaldarsi, Budapest d’inverno sa offrire un’esperienza indimenticabile. Esattamente 2 anni fa, complice un volo low-cost prenotato all’ultimo momento, ho trascorso i primi giorni dell’anno nella capitale ungherese e sono rimasta ammaliata dalla ‘Parigi dell’Est’. Ecco il racconto dei miei 5 giorni a Budapest d’inverno all’insegna di bagni termali, monumenti maestosi, bar tra le rovine e una sera all’opera. 1° giorno: Basilica di Santo Stefano e Budapest illuminata Al mio arrivo nel tardo pomeriggio, Budapest mi accoglie con una leggera nevicata, siamo all’inizio di gennaio e l’inverno si fa sentire. Mi sistemo velocemente nel centralissimo appartamento di AirBnb ed…
-
Visitare Auschwitz: un viaggio della memoria
Informazioni e consigli pratici per visitare Auschwitz, il più grande campo di concentramento e sterminio nazista. Un viaggio da fare per tenere viva la memoria di ciò che è stato, e può tornare. Quando il 27 gennaio 1945 i soldati dell’Armata Rossa attraversarono i cancelli di Auschwitz, non avevano idea di quello che si sarebbero trovati davanti. Sebbene il campo fosse stato evacuato e parte degli edifici e dei documenti bruciati, al momento della liberazione c’erano ancora quasi settemila persone, “migliaia di scheletri viventi che non avevano nemmeno la forza di tenere in mano un cucchiaio” e numerose prove della più grande macchina di sterminio nazista. Fondato dai tedeschi nel…