Avventure urbane,  Irlanda

Due giorni a Dublino sulle note degli U2

Un weekend nella capitale Irlandese per scoprirne i tesori, sorseggiare birra nei pub e andare alla ricerca di Bono & co.

Complice un compleanno speciale, ho appena trascorso due giorni a Dublino insieme a un pezzo della mia famiglia. L’obiettivo era portare il festeggiato, mio zio, grande fan degli U2, sulle tracce della band. In poco più di 24 ore siamo riusciti a respirare l’aria frizzante di questa città che, tra sorsi di Guinness, case in mattoni e biblioteche storiche, ha conquistato tutti!

Dublino è una città raccolta, quasi tutti i luoghi principali gravitano attorno al centro e in due giorni, anche un po’ concentrati, si riesce comunque ad apprezzarne il fascino. Se siete diretti a Dublino e avete poco tempo, ecco la cronostoria del nostro viaggio da cui potete prendere spunto!

Sabato, ore 12: Arrivo a Dublino

Il nostro volo Ryanair atterra quasi puntuale. Grazie al transfer privato, prenotato per velocizzare i tempi, il nostro autista ci aspetta agli arrivi e in poco più di mezz’ora siamo già in centro città. L’albergo che abbiamo scelto è una guesthouse molto carina che si affaccia sul fiume Liffey, mollati i bagagli ci dirigiamo verso Temple Bar, il cuore pulsante di Dublino, per un veloce spuntino e un primo assaggio di Guinness!

Pub
Un locale nel movimentato quartiere di Temple Bar

ore 15: A passeggio nel centro

All’ufficio turistico di Temple Bar abbiamo appuntamento con Carmen, la bravissima guida di Dublino Nascosta che ci accompagnerà per una passeggiata nel centro, alla scoperta dei luoghi più famosi di Dublino, nonchè di alcuni luoghi significativi per la storia degli U2.

Ci addentriamo quindi nelle strade della città per ammirare la cattedrale di Saint Church, il castello di Dublino,l’ex Parlamento e il Trinity College. Per arrivare fino alla Dublino georgiana di Merrion Square con le sue case in mattoni e le porte colorate.

Carmen è una guida preparatissima e simpatica, in poche ore, senza stancarci, abbiamo conosciuto la storia di Dublino ammirando tutti i luoghi più importanti.

Castello di Dublino
Il Castello di Dublino.. che poco assomiglia a un castello!

ore 17.30: oh oh oh.. The sweetest thing!

Finita la visita guidata, percorriamo cantando Fitzwilliam Street, la strada immortalata nel video di The Sweetest Thing e ritorniamo verso il centro, passeggiando per Grafton Street, una delle più famose vie dello shopping dublinese.

Facciamo tappa da Captain America e all’Hard Rock Cafè per sbirciare i cimeli degli U2 esposti nei locali, con sorpresa Captain America risulta più fornito! Anche perchè scopriamo che uno dei pezzi forti dell’Hard Rock Cafè – la Trabant del tour di Zooropa – non c’è più, rimossa con il rinnovamento del locale qualche mese fa.

Chitarra di Bono
La chitarra di Bono in bella mostra da Captain America

Passiamo quindi dall’altra parte del fiume Liffey, sull’altra via dello shopping – O’Connel Street – per raggiungere l’ultimo U2-stop della giornata: il negozio BonaVox Hearing, dove Paul Hewson prese ispirazione per il suo nome d’arte.

Prima di rientrare in albergo non può mancare anche una foto insieme alla statua di Molly Malone, la più famosa della città.

ore 20.30: assaggi d’Irlanda

Dopo una doccia rigenerante siamo pronti a scoprire Dublino by night e non possiamo che farlo dedicandoci ai pub!!

Come i caffé a Parigi, i pub di Dublino hanno plasmato la storia e la cultura di questa città. Frequentati da famosi scrittori, da politici o da gente comune, i pub sono l’essenza della vita sociale di Dublino da oltre 800 anni!

Per la cena abbiamo prenotato al The Hairy Lemon, un pub molto caratteristico, con l’esterno giallo limone, le pareti piene di oggetti e cucina tipica. Assaggiamo il famoso stufato irlandese a base di agnello, la Guinness Pie e il buonissimo Bangers & Mash, delle salsicce con salsa al vino, purè e cipolle caramellate.

Pub di Dublino
Le pareti colme di oggetti del pub The Hairy Lemon

Dopo cena ci concediamo un’altra birra e un bicchiere di whisky in un altro pub, prima di rientrare alla guesthouse.

Domenica, ore 9: It’s a beautiful day!

Dopo un’abbondante colazione irlandese, andiamo a visitare la Cattedrale di San Patrizio, la più grande chiesa di Irlanda eretta vicino al famoso ‘pozzo di San Patrizio’… che altro non era che la fonte battesimale dove il santo battezzava i fedeli.

La chiesa in stile gotico è molto bella e ricca di cimeli, in particolare del suo più famoso decano: Jonathan Swift, lo scrittore dei Viaggi di Gulliver, di cui nella cattedrale si conserva anche la tomba.

La cattedrale di San Patrizio

ore 10.30: Mount Temple High School, dove tutto ha avuto inizio

Un’altra tappa del viaggio dedicata agli U2. Con un taxi ci spostiamo poco fuori dal centro per dare un’occhiata a un luogo molto importante nella storia della band: la scuola dove i membri del gruppo si sono conosciuti e hanno formato la band.

Con nostra sorpresa, nonostante fosse domenica, il cancello del campus è aperto e possiamo entrare a curiosare e scattare qualche foto prima di ritornare in centro.

Mount Temple Comprehensive School, dove gli U2 si sono conosciuti

ore 11.30: una biblioteca da film

Abbiamo già avuto occasione ieri di vedere il bellissimo campus del Trinity College, la più antica università d’Irlanda e una delle più prestigiose del mondo. Fare una passeggiata nel campus significa fare una passeggiata nella storia e nelle cultura irlandese: Oscar Wilde, Samuel Beckett, George Bernard Shaw sono solo alcuni degli studenti famosi che il Trinity College può vantare.

Oggi decidiamo di visitare l’altro pezzo forte dell’università, ovvero l’Old Library, la biblioteca, con la sua ‘Long Room’. Due piani di scaffali di legno, un soffitto a botte e i busti di grandi scrittori fanno da cornice a una delle più belle biblioteche del mondo. Purtroppo la nota dolente è che l’accesso è a pagamento: il biglietto che comprende anche una breve mostra e la visione del Libro di Kells, un antichissimo manoscritto dei vangeli, costa tra gli 11 e i 14 euro…non proprio economico!

La bellissima sala della biblioteca del Trinity College.

ore 12.30: Ultimo giro nel centro

Lasciato il Trinity College torniamo verso Temple Bar per un ultimo tour e andare a caccia di un paio di altri luoghi legati agli U2. Prima passiamo davanti a Wall of Fame, dove un’iconica foto di Bono e compagni campeggia in mezzo ad altri famosi musicisti irlandesi. Poi al Rory Gallagher Corner, che rende omaggio all’artista con una chitarra donata da The Edge.

IL Wall of Fame, a Temple Bar

Ore 14: un brindisi anche agli gnomi e alle fate

Siamo quasi in dirittura d’arrivo della nostra due giorni, ma abbiamo ancora tempo per un ultimo giro di Guinness e di cucina irlandese. Scegliamo un altro caratteristico pub, O Shea’s Merchant, dove assaggiamo delle deliziose zuppe e un buonissimo Fish & Chips. Chiudiamo in bellezza con un Irish Coffee prima di tornare all’albergo a recuperare i bagagli, dove ci aspetta il nostro autista per portarci in aeroporto.

Piatto con pesce fritto e patatine
Fish & Chips, uno dei piatti tipici irlandesi.

ore 17: un saluto al cielo d’Irlanda

È arrivato il momento di imbarcarci, è stato un viaggio breve ma molto intenso. E in questo weekend musicale non possiamo che salutare Dublino con le note di una canzone, italiana stavolta: “Addio, addio é un bicchiere levato al cielo d’Irlanda e alle nuvole gonfie. Un nodo alla gola ed un ultimo sguardo alla vecchia Anna Liffey e alle strade del porto” (Modena City Ramblers, Un giorno di pioggia).

Info Pratiche

  • Per raggiungere la città dall’aeroporto c’è l’autobus Airlink Express che con due linee serve tutte le zone principali, il biglietto A/R costa 11 euro online. Se siete in tanti, e magari un po’ di fretta, valutate un transfer privato (io l’ho prenotato attraverso Booking.com) o un taxi.
  • Dublino non è proprio economica, specialmente per quanto riguarda il cibo. Per una cena in un pub mettete in conto almeno 20-25 euro.
  • Se è la vostra prima volta a Dublino e avete poco tempo per visitarla vi suggerisco di prenotare una visita guidata, per esempio con Dublino Nascosta.
  • Sieta amanti della letteratura e dei pub? Allora non perdetevi il Dublin Literary Pub Crawl, uno dei tour più popolari di Dublino (in inglese). Io l’ho fatto durante il mio primo viaggio a Dublino e conservo ancora un ottimo ricordo!

3 Comments

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *