
Le luci di Losanna a Natale
Dai mercatini nel centro storico al Festival Lausanne Lumières, la capitale del Canton Vaud è davvero scintillante durante le feste! Ecco cosa vedere in un weekend a Losanna sotto Natale .
Un affascinante centro storico medievale, un vivace quartiere moderno, il museo Olimpico e un meraviglioso panorama sul lago di Ginevra. Se non bastassero queste attrazioni, sotto Natale, Losanna si veste a festa con i suoi deliziosi mercatini e il Festival delle luci.
Un weekend può bastare per avere un assaggio delle città, ecco cosa non potete perdervi.
Una passeggiata nel centro storico
Il centro di Losanna è un saliscendi di viuzze pedonali contornate da bellissimi edifici medievali che ospitano negozietti, cioccolaterie e bar.
Il cuore del centro è la piccola Place de la Palud, dove sotto Natale campeggia un bellissimo albero illuminato, da lì, prendendo le scale coperte dell’Escalier du Marché, potrete inerpicarvi fino alla Cattedrale per ammirare il panorama sulla città e sul lago.

Bô Noël – i Mercatini di Natale a Losanna
Se siete venuti a trascorrere un weekend a Losanna sotto Natale probabilmente la vostra prima meta saranno i mercatini. Bô Noël si chiama l’evento che raccoglie i mercatini e le zone animate, tutti nel centro, a poca distanza l’uno dall’altro. In Place Pepinet troverete gli artigiani e in Place de l’Europe gli stand gastronomici, ma il più suggestivo di tutti per me è il Grand Marchè di Saint-François che si snoda attorno all’omonima chiesa con casette di legno traboccanti di oggetti di artigianato e golosità.

La visita al Museo Olimpico
Durante la Prima Guerra Mondiale, Pierre de Coubertin decise di spostare il Comitato Olimpico Internazionale in una nazione neutrale e per questo scelse Losanna. La Capitale Olimpica ospita dal 1993 anche un bellissimo museo dedicato ai Giochi Olimpici. Moderno e interattivo, il Museo Olimpico ripercorre la storia dei giochi dall’Antica Grecia ai giorni nostri. Mette in mostra oggetti, attrezzi e vestiti di atleti medagliati e con numerosi video fa rivivere i momenti più belli di questo evento internazionale. Nel parco del museo, ad accesso gratuito, è anche possibile provare a battere il record dei 100mt di Bolt!
Per arrivare al museo godetevi una bella passeggiata sul lago dalla stazione della metro di Ouchy.

Salire sulla torre della Cattedrale
Posizionata in cima all’Escalier du Marchè, la Cattedrale di Notre-Dame si erge maestosa a fare da guardia a tutta la città. Realizzata nel XIII secolo la Cattedrale è in puro stile gotico, all’interno spiccano un bellissimo rosone e il moderno organo disegnato da Giugiaro. Vale la pena pagare per salire sulla torre: il panorama che si apre dall’alto dei 225 gradini spazia dal lago fino alle colline fuori città. Davvero mozzafiato, non perdetevelo!

Festival Lausanne Lumieres
L’altra faccia del Natale di Losanna si chiama Festival Lausanne Lumières, ovvero installazioni luminose realizzate da artisti contemporanei che danno luce nuova a strade, piazze e monumenti. Cercate il libricino con cartina e descrizioni disponibile sui mercatini o nei punti turistici e andate alla scoperta di questa mostra d’arte all’aria aperta!

Un drink nel quartiere del Flon
Un tempo Losanna era attraversata da un fiume, il Flon, che fu canalizzato nel XIX secoolo per le continue inondazioni, lasciando spazio a una zona in cui sorsero fabbriche e magazzini. Col tempo, fabbriche e magazzini vennero abbandonati, rendendo il Flon una delle zone più degradate della città. Fino agli ’90 quando un progetto di recupero urbano ha completamente trasformato il quartiere. Ora al Flon si trovano locali alla moda, ristoranti fusion e atelier, la zona ideale in cui trascorrere il vostro sabato sera a Losanna!

Un assaggio di fonduta e altre specialità
Non si può parlare di Svizzera senza pensare ai formaggi e anche a Losanna la fonduta la fa da padrona. Nel vostro weekend a Losanna sotto Natale lasciatevi tentare dalla golosità del pane immerso nel formaggio fuso, ma assaggiate anche altre specialità come il rösti, il paupet vadois (salsiccia tipica con patate e porri), i malakoff (frittelle di formaggio) e ovviamente tenetevi un po’ di spazio per il famoso cioccolato svizzero!

Alla scoperta dell’Art Brut
Tra i numerosi musei di Losanna ce n’è uno davvero particolare, creato dall’artista francese Jean Dubuffet e dedicato all’Art Brut (Arte grezza); ovvero produzioni artistiche realizzate da autodidatti, persone con malattie psichiche o disabilità, o artisti che non rientrano in correnti artistiche classificate. La Collection de l’Art Brut raccoglie innumerevoli opere di artisti provenienti da tutto il mondo che vi stupiranno e vi faranno interrogare su cosa possiamo davvero definire arte.

Info pratiche
- Per raggiungere Losanna una delle opzioni più comode è il treno; per Natale si può trovare la promo ‘Mercatini’ di Trenitalia che vi assicura un buon risparmio! E vi servirà, considerando che la Svizzera è piuttosto cara.
- Dormire e mangiare vi costeranno mediamente un po’ di più che in Italia, mentre i musei hanno prezzi accettabili. Per risparmiare, i mercatini di natale offrono diverse opzioni economiche per il pranzo!
- Soggiornando in hotel riceverete gratuitamente la tessera dei mezzi pubblici che vi consentirà di usare la metro e i mezzi di superfice per tutta la durata del vostro soggiorno.
