Panorama di Parigi
Avventure urbane,  Francia,  Viaggi in solitaria

Parigi, la seconda volta (o la terza, la quarta..)

Fuori dai soliti circuiti. Suggerimenti su cosa fare in un secondo viaggio a Parigi, quando avete già visitato i luoghi più famosi.

Saranno i suoi grandi viali e i tetti inconfondibili, o il profumo di pain au chocolat nell’aria, certo è che Parigi è sempre una città magica. Ora che si avvicina San Valentino, resta anche la meta romantica per eccellenza. Non serve comunque essere in coppia per amare questa città, e volerci tornare più e più volte. Cosa fare dunque se avete già esaurito il classico giro Tour Eiffel – Louvre – Montmartre – Champs Elisées?

Per fortuna la città offre tantissime attrazioni e cose da fare che anche un secondo viaggio non vi basterà! Ecco qualche suggerimento dal mio viaggio a Parigi dello scorso anno, il terzo per me, se non contiamo un paio di toccate e fughe per lavoro.

Una mattina al Musée Rodin

A meno che non siate veri appassionati di questo grande scultore, il Musée Rodin non rientra di solito negli itinerari base. Ma potete sempre rimediare nel vostro secondo viaggio a Parigi, anzi dovete! Perchè questo museo, riaperto nel 2015 dopo un lungo restauro, raccoglie una ricca collezione delle opere di August Rodin e di alcuni dei suoi contemporanei. Inoltre, l’edificio stesso che ospita il Museo, l’Hotel Biron è degno di nota: in stile Rococò, ha visto passare per le sue stanze molti importanti artisti e lo stesso Rodin visse lì gli ultimi anni della sua vita.

A completare la visita c’è il bellissimo giardino, dove potrete passeggiare piacevolmente (se non andate a gennaio come ho fatto io!) e ammirare le sculture più grandi, tra cui il famoso Pensatore. 

Il Bacio di Rodin
Il Bacio, una delle più famose sculture di Rodin

Il Cimitero di Père Lachaise

Quasi tutti lo conoscono per la tomba di Jim Morrison, eppure il Père Lachaise ha molto di più da offrire. A partire dal bellissimo sepolcro di Abelardo ed Eloisa, passando per le tombe di Moliere, Chopin, Proust, Apollinaire, Maria Callas, per arrivare al grande sarcofago ricoperto di baci di Oscar Wilde, il Père Lachaise offre una camminata nella storia e nella cultura francese ed europea. Aggirarsi tra le tombe, da quelle ottocentesche ricche di decorazioni, fino alle più essenziali sepolture moderne offre la possibilità di rendere omaggio a moltissimi personaggi famosi!

Tomba di Gericault
La tomba del pittore Gericault

Sulle tracce di Amélie al Canal St. Martin

C’è un quartiere a Parigi che è stato portato alla ribalta dal film ‘Il favoloso mondo di Amelie’, questo quartiere ruota attorno al Canal Saint Martin, un luogo molto amato e frequentato dai parigini, per la sua atmosfera tranquilla e trendy allo stesso tempo. Il canale, con i suoi ponti di ferro è molto affascinante e se siete fortunati potrete vedere in funzione il meccanismo delle chiuse che consente di far passare i battelli. Il quartiere attorno invece pullula di locali alla moda, negozi di giovani stilisti e atelier di artisti e vi farà vivere una vera atmosfera parigina!

Il canale Saint Martin
Una veduta del Canal Saint Martin

Ammirare la più bella vista di Parigi

Da dove potete ammirare il più bel panorama di Parigi? La Tour Eiffel direte voi.. e invece no! Il più bel panorama lo potete vedere dall’Osservatorio della Tour Montparnasse, perchè da lì potete ammirare Parigi con il suo monumento più emblematico e senza questo enorme grattacielo in mezzo alla città che, diciamocelo, proprio bello non è! Ma con i suoi 210 mt. di altezza offre un panorama mozzafiato a 360 gradi su tutta Parigi. Inoltre la torre ospita anche il bar panoramico più alto d’Europa, il 360 cafè, dove potete fare una pausa ammirando la città d’alto.

Il panorama notturno di Parigi, visto dalla Tour Montparnasse

Passeggiare senza meta a Saint-Germain-de-Prés

Ognuno ha il suo quartiere preferito di Parigi, chi ama il Quartiere Latino, chi Montmartre, qual è il vostro? Il mio è senza dubbio Saint-Germain-de-Prés, il quartiere intellettuale e un po’ bohemien della città. 

Sicuramente ci sarete già passati, ma si sa che la prima volta si è sempre di corsa, con tante cose da fare e da vedere. La vostra seconda volta a Parigi, invece, prendetevi il tempo di passeggiare tra le stradine di Saint-Germain e di sedervi ai caffè immaginandovi in una conversazione con Sartre e Simone de Beauvoir. Ammirate le vetrine delle gallerie d’arte, cenate in una brasserie, mescolatevi tra i francesi.. il tutto con un po’ di nostalgia alla Midnight in Paris!

Uno dei tanti cafè che animano le serate parigine di Saint-Germain-de-Prés

Una mostra di fotografia al Jeu de Paume

Siete appassionati di fotografia? Allora la Galleria Nazionale dello Jeu de Paume è il luogo che fa per voi! Proprio a fianco del Louvre questo padiglione ospita regolarmente mostre fotografiche di alto livello.

Ospitato in un edificio costruito nel 1861 per i campi della pallacorda (il Jeu de Paume appunto), da oltre dieci anni è sede di importanti esposizioni e retrospettive. A partire dal 12 febbraio per esempio ce ne sarà una dedicata a Luigi Ghirri.

Bonus track: Un salto gratis al Musée d’Orsay

Della serie: qualcosa la si può anche rivedere una seconda volta. E se avete la fortuna di capitare a Parigi la prima domenica del mese, ricordatevi che molti musei sono gratuiti, tra cui il Musée d’Orsay. A me è successo l’ultima volta che ero in città. Anche se avevo già visitato questo museo non mi sono lasciata scappare l’occasione di entrare e andare dritta alle sale che mi interessavano; una veloce passeggiata tra i capolavori dell’impressionismo è sempre un conforto per gli occhi e per l’anima!

La grande galleria del Musée d’Orsay

Spero di avervi dato qualche spunto utile per il vostro secondo viaggio a Parigi (o il terzo, il quarto…). Ora non mi resta che augurarvi ‘Bon voyage’!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *