Grecia,  On the road,  Sole e mare

Peloponneso on-the-road in 7 giorni (2a parte)

Eccoci alla seconda parte del mio giro in Peloponneso, se vi siete persi la prima la trovate qui. Siamo arrivati alla seconda parte della settimana, ed è tempo di esplorare le meravigliose terre del Mani.

Quarto e quinto giorno: Il Mani

“Terra aspra e selvaggia abitata dai discendenti degli spartani”, così le guide di viaggio definiscono l’area che occupa il terzo dito del Peloponneso. Sebbene l’aspetto selvaggio non sia così costante, è vero che questa parte di Grecia ha un fascino irresistibile, con le sue case a torre e i villaggi arroccati, le spiagge di ciottoli e le strade a tornanti.

La prima cittadina che incontriamo arrivando da est è Gythio, un susseguirsi di eleganti edifici affacciati sul mare, casette colorate e polpi freschi appesi ad asciugare. Ci rinfreschiamo con una spremuta d’arancia, facciamo due passi fino al faro e riprendiamo il viaggio per giungere in un incantevole guesthouse a Pyrgos Dirou.

Gythio-Mani-Peloponneso
Polpi appesi ad asciugare nel porto di Gythio

Nel pomeriggio tentiamo la visita alle famose grotte di Diros ma scopriamo che hanno già venduto tutti i biglietti per la giornata e decidiamo quindi di goderci un po’ il mare. La serata la passiamo ad Aeropoli, la capitale del Mani, una splendida cittadina di case di pietra, taverne e negozietti che si rivela anche piena di turisti!

Aeropolis-Mani-Peloponneso
Nelle numerose taverne di Aeropolis potrete assaggiare alcuni piatti che troverete solo nel Mani.

Il giorno successivo percorriamo la strada che, insinuandosi tortuosa tra le colline, porta lentamente verso sud. A destra e sinistra ammiriamo villaggi e torri e proseguiamo fino a Gerolimenas, un tranquillo villaggio di pescatori dove si respira un’atmosfera quasi irreale. Tappa bagno in una caletta poco distante e quindi visitiamo il più famoso dei villaggi del Mani: Vathia, un borgo quasi completamente abbandonato con imponenti torri.

Vathia-villaggio-fantasma-Mani-Peloponneso
Una vista del villaggio di Vathia

Per pranzo arriviamo a Porto Kagio, nell’estremità meridionale della penisola… sembra di essere alla fine del mondo. Il paese, poche case di pietra, si affaccia su una piccola baia e alcuni ristorantini rifocillano i pochi turisti che si spingono fin qua. Ci accomodiamo in un tavolino, i piedi nella sabbia, ordiniamo pesce fresco e ci facciamo cullare dal rumore del mare.

Dopo pranzo ci dirigiamo verso il faro di Capo Tenaro (o Matapan), il punto più a sud della Grecia Continentale. Il faro è raggiungibile solo a piedi, e il sole e il caldo ci fanno rinunciare. In compenso ci godiamo un bagno in una splendida insenatura ai piedi dell’area archeologica. La mitologia dice che qui c’era la casa di Ade, eppure più che l’ingresso degli Inferi queste sembrano le porte del paradiso.

Capo-Tenaro-Mani-Peloponneso
Una piccola caletta vicino a Capo Tenaro

Concludiamo la nostra giornata con una cena a Limeni, un altro borgo pittoresco affacciato sul mare, sulla costa ovest del Mani.

Sesto giorno: Grotte di Diros, Kalamata e Messeni

Nel nostro ultimo giorno nel Mani non poteva mancare la visita alle grotte di Diros. Questa volta arriviamo presto al mattino per essere sicuri di entrare e fortunatamente non dobbiamo attendere troppo. Le grotte sono molto affascinanti, la loro caratteristica principale è quella di essere percorribili per una parte solo in barca. Le stalattiti e stalagmiti si ammirano da un punto di vista insolito e in alcuni punti bisogna anche abbassare la testa per non colpirle!

Grotte-Diros-Mani-Peloponneso
La parte più suggestiva delle grotte di Diros è visitabile a bordo di piccole barche

Ripartiamo in direzione nord, facciamo una breve sosta a Kardamili, e giungiamo quindi a Kalamata. Qui, oltre a una passeggiata nel grazioso centro storico, ci concediamo un veloce pasto al mercato, a base di formaggio, melanzane ripiene, bruschetta e ovviamente delle famose olive che portano il nome della città!

Kalamata-mercato-olive-Peloponneso

Nel pomeriggio ci spostiamo poco più a nord per visitare l’Antica Messene, un sito archeologico davvero affascinante in cui si trovano uno dei teatri più grandi dell’antichità e uno stadio imponente. La presenza di pochissime persone ci permette di godere a pieno di questa visita.

Antica-Messene-sito-archeologico-Peloponneso
Lo stadio dell’Antica Messene vi riporterà indietro di migliaia di anni

Ultima tappa della giornata è Tripoli, cittadina nel centro del Peloponneso in cui passeremo la notte. Arrivati con basse aspettative, l’abbiamo scelta per questioni logistiche, scopriamo che la città ha un centro storico molto animato e una delle piazze più grandi d’Europa!

 Giorno 7: rientro ad Atene

La settimana è giunta al termine e così anche il nostro circuito ad anello del Peloponneso. La mattina ripartiamo da Tripoli diretti ad Atene, dove ci aspettano un paio di giorni di esplorazioni cittadine. Ma questa è un’altra storia.

4 Comments

  • piercarla

    affascinante racconto, spero di realizzare un tour simile a fine agosto. per favore ricordi in che città organizzano escursioni in barca in giornata??.noi adoriamo fare queste gite im mare, di solito si fermano per fare bagno e poi per pranzo,grazie

    • Desiree Brambilla

      Buongiorno Piercarla,
      mi volevo scusare per non aver risposto al tuo commento, negli ultimi mesi non ho avuto molto tempo per il blog e me lo sono persa! 🙁
      Spero comunque che il tuo viaggio sia andato bene e il Peloponneso ti sia piaciuto quanto a me!

  • Giuseppe De Luca

    Bellissimo racconto , vorrei chiedere un consiglio visto che questo sara il nostro prossimo viaggio in moto , per i pernottamenti è consigliabile di prenotarli in anticipo dall’Italia oppure è facile trovarli in loco al momento m premetto che saremo nel Peloponneso a ferragosto grazie

    • Desiree Brambilla

      Ciao Giuseppe, grazie, mi fa piacere che ti sia piaciuto!
      Noi per comodità avevamo prenotato tutto in anticipo, parlando di agosto secondo me è preferibile. Poi la sensazione era che non ci fosse il tutto esaurito, qualcosa secondo me trovi anche sul posto,.

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *